“Quando si muovono dallo stagno verso il mare apriamo su sproni, una specie di imbuto in cui i pesci entrano senza poter più uscire. Non li teniamo per più di una settimana, il rischio è che perdano peso. Preleviamo secondo le richieste del mercato, giorno per giorno. Hai visto molti pesci piccoli in su pezzu. Ma quella di oggi è stata una pesca dimostrativa. Il limite minimo è di quattro pezzi per un chilo”, spiega Paolo Sanna, uno dei pescatori del Consorzio Pontis resisi disponibili per l’iniziativa “Pescatori per un giorno”, voluta da FLAG Pescando e organizzata dalla società cooperativa Alea Ricerca & Ambiente.
“Pescatori per un giorno rientra in una serie di iniziative che abbiamo chiamato ‘Scoprendo’, volte a diffondere la cultura del mare e delle lagune e ad avvicinare il territorio, e soprattutto giovani e giovanissimi delle scuole, al mondo della pesca” racconta ai partecipanti ancora inzuppati Alessandro Murana, presidente del FLAG. “Toccare con mano il mestiere non significa soltanto scoprire una tecnica, ma anche avere accesso alla cultura alimentare del pesce e comprendere le importanti difficoltà vissute dal settore e nello specifico dal Consorzio Pontis, composto da undici cooperative e 156 pescatori. È necessario ampliare le attività, alla cattura deve seguire una diversificazione dei prodotti nel mercato”, conclude Murana.
Non solo i cormorani migranti, che cambiando rotte e luoghi di nidificazione si sono aggiunti a quelli stanziali costituendo intorno allo stagno di Cabras colonie di oltre 13.000 esemplari. Il cambiamento climatico ha alterato l’intensità delle piogge e di conseguenza il grado di salinità del compendio. Alcune specie ittiche sono completamente sparite. L’eccesso di salinità ha non solo stroncato la crescita delle alghe fondamentali per la mangianza del pesce, ma ha anche permesso la proliferazione di “sa groga”, il ficopomatus enigmaticus, una concrezione calcarea formata dall’accumularsi delle strutture esterne larvali, che solidificandosi cambiano la composizione del fondo e impediscono il naturale flusso delle acque. Negli ultimi anni, e se ne ignorano le cause, i pescatori lamentano un repentino aumento della quantità di meduse, nefaste per l’efficacia delle reti.
“La mia ricerca si concentra sul rapporto esistente fra gli ecosistemi costiero-lagunari e la cultura locale. È stata un’esperienza bellissima sentire la vicinanza al settore della pesca di Cabras” racconta David Cabana, giovane ricercatore spagnolo dell’ IMC (International Marine Center) di Torregrande. “Io mi occupo di mare invece”, aggiunge Daniele Grech, toscano, anche lui biologo dell’IMC. “Ma la laguna è un affascinate luogo di transizione. Mi appassiona sapere di più, conoscere le tradizioni. Reggere la rete è davvero una bella esperienza”.
La giornata è cominciata a Cabras, con una visita alla pescheria del consorzio, non lontano da Su Scaiu, il piccolo molo dal quale partono le quotidianamente le imbarcazioni per la pesca vagantiva. Dietro il banco i pescatori hanno descritto la caratteristiche e proprietà del pescato. Dall’ormeggio poi è stato raccontato lo stagno come sistema naturale, e come immemore luogo per l’economia e la cultura. “Nelle iniziative organizzate per le scuole abbiamo potuto ammirare la destrezza delle mani nell’afferrare gli esemplari di grossa taglia. È fondamentale passare alle nuove generazioni il sapere di una tecnica antichissima, la consapevolezza ecologica e alimentare. Anche per me è stato emozionante stare lì in mezzo. Per fortuna oggi li abbiamo liberati, ma nelle poche occasioni in cui mangio pesce è sempre e solo locale” dice Laura Bassu, naturalista incaricata dell’organizzazione delle attività educative di Alea.
Gli iniziati si spostano poi qualche chilometro più in là, nella vecchia Peschiera Mar ‘e Pontis. Dal terrazzo di uno degli edifici del vecchio villaggio dei pescatori Walter Piras di Alea attraversa in un racconto la storia secolare dello stagno: l’epoca giudicale, il periodo spagnolo, la proprietà genovese, il breve passaggio sabaudo e l’acquisto nel 1851 della famiglia Carta, il sistema verticistico, lo sfruttamento feudale dei pescatori, impegnati nelle costruzioni sottostanti nel lavoro diurno, addormentati su un giaciglio di frasche nel molo alla notte, fra un turno di guardia e il successivo. Poi le rivendicazioni sindacali negli anni ’50 e’70, l’acquisto da parte della Regione Sardegna negli anni ’80, la nascita del Consorzio, gli stenti e l’orgoglio del presente. In lontananza la canicola sfuoca Cabras in un miraggio, accende le macchie verdi e paglierine, il dedalo scuro dello stagno intorno alla peschiera
Ad Arborea, comune dell’Oristanese, solo nel settore agricolo impiega 1000 locali, dando lavoro a circa 6000 persone da tutta la Sardegna, è stata applicata la metodologia TESSA all’interno del progetto Maristanis, con risultati soddisfacenti.
“Con la metodologia TESSA - racconta Statzu - possiamo valutare i servizi offerti dalla zona umide: ad esempio, la riduzione delle inondazioni che hanno colpito gravemente l’area o la depurazione delle acque, importante da valutare in quanto una grande quantità di nutrienti fluisce dalle attività agricole e di allevamento del bestiame, anche attraverso le falde acquifere”. Per Statzu, la valutazione TESSA è “fondamentale per preservare non solo la qualità dell’acqua, ma anche le attività di pesca e la bellezza del paesaggio a cui la gente è culturalmente legata, dimostrando agli stakeholders locali l’importanza di preservare il territorio anche per apportare maggiori benefici alle persone”.
Grazie alla metodologia TESSA, si possono infatti raccogliere le informazioni, anche laddove mancano i dati ufficiali e con un approccio multidisciplinare. Una guida passo dopo passo per poter fare una valutazione monetaria e non monetaria sui benefici spirituali e culturali del territorio (leggi il pezzo sul tema Quanto vale la natura?).
VUOI SAPERNE DI PIU’?
Oltre al toolkit, progettato per fornire indicazioni pratiche su come identificare quali servizi possono essere significativi in un sito di interesse, quali dati sono necessari per misurarli, quali metodi o fonti possono essere utilizzati per ottenere i dati e come comunicarli i risultati, puoi seguire il prossimo webinar, organizzato da BirdLife Internazional, in collaborazione con Wetlands Based Solutions e Vertigo Lab, sul tema martedì 14 giugno 2022 alle 14:00 CET.
L’appuntamento (in inglese) sul tema "L'economia delle soluzioni basate sulla natura: opportunità per le zone umide costiere del Mediterraneo" esplorerà la metodologia per la valutazione socioeconomica e ambientale delle NbS – Nature based Solutions (soluzioni basate sulla natura). Presenterà inoltre anche i risultati della ricerca sulle opportunità economiche di NbS per favorire il coinvolgimento dei decisori politici e delle imprese.
Pics Credits (c) Livio Mura Laguna di S'Ena Arrubia
Ad Arborea lo studio dei servizi ecosistemici con il metodo TESSA
Come comprendere gli impatti sul capitale naturale e sui servizi ecosistemici dei cambiamenti effettivi e potenziali dello stato nei singoli siti è importante per promuovere migliori decisioni di pianificazione a…
Terre D'Acqua 2022, i vincitori del concorso con le scuole del progetto Maristanis
Con 87 elaborati, di cui 84 nella categoria disegno e 3 nella categoria fumetto, si conclude il Concorso Terre D’Acqua 2022 della fondazione MEDSEA, organizzato nei comuni del progetto Maristanis.
Le imprese agricole si incontrano ad Arborea e puntano sulla sostenibilità
Un anno di rilancio per la Fiera dell’agricoltura di Arborea, una delle fiere tematiche più importanti nell'isola che promuove il settore produttivo, agro e zootecnico della Sardegna, appuntamento imperdibile per gli addetti ai lavori e non…
Maristanis nella stampa: triplo appuntamento sulle tv nazionali, da Rai 3 a Italia 1
Grande interesse per la stampa verso il progetto Maristanis negli ultimi mesi, raccontato in diversi approfondimenti nazionali e locali nelle tv Italiane.
I vincitori del Contest World Wetlands Day in Sardegna 2022
Con una foto dalle lagune dell’Oristanese con un gruppo di fenicotteri e l’aforisma “Vengono / Ritornano / A volte si fermano / Come nomadi / In un mondo / Che…
World Wetlands Day nell'Oristanese, più di 700 visitatori
Oltre 700 visitatori nel calendario collettivo World Wetlands Day, messo insieme dalla Fondazione MEDSEA, nell'ambito del progetto Maristanis lo scorso febbraio, con l'obiettivo di promuovere il prezioso patrimonio naturale delle zone umide…
Il World Wetlands Day 2022 in Sardegna dura un mese con Maristanis, gli eventi
Come ogni anno la Giornata Mondiale delle Zone Umide nell’anniversario del trattato RAMSAR (del 1971) del 2 febbraio chiama e la Sardegna, in particolare nell’Oristanese, risponde con Maristanis, progetto che mira alla…
Giornata mondiale delle zone umide in Sardegna, da 2 al 27 febbraio partecipa al Contest #WWDSardegna su Instagram
In occasione del World Wetlands Day, la giornata mondiale delle zone umide che verrà celebrata il 2 febbraio prossimo, la fondazione MEDSEA lancia il concorso sulle zone umide in Sardegna #WWDSardegna per sensibilizzare…
Comitato Direttivo Mava in Provenza: apprezzamenti per Maristanis, Sardegna promossa
Si è svolto dal 16 al 17 dicembre a Châteauneuf-le-Rouge, nella regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra, la riunione del comitato direttivo della fondazione Mava che ha raccolto i partner internazionali della strategia M3 che mira a migliorare la conservazione delle zone umide costiere, tra cui anche…
Il Premio Terre d’Acqua 2022 nelle scuole, per promuovere le zone umide
Il 2 febbraio si celebrerà il World Wetlands Day, la giornata mondiale delle zone umide, un’occasione ricordare ai ragazzi, famiglie e comunità del ruolo centrale delle zone umide nell’ecosistema ambientale e per prendere…
Contratto di Costa: dal processo partecipativo l'idea di un Parco Regionale delle zone umide in Sardegna
Si chiude il primo ciclo di incontri del processo partecipativo dedicato a identificare un soggetto unico per la gestione integrata della rete di aree Natura 2000 nelle quali si trovano…
Insieme per costruire il futuro del golfo: l'itinerario di ascolto del Contratto di Costa
Il 26 ottobre ha avuto inizio ad Oristano il processo partecipativo che segue la nascita del Contratto delle Zone Umide Marino Costiere dell’Oristanese, strumento volontario finalizzato ad una gestione integrata e…
Il Club Friends of Maristanis cresce: oltre 50 aziende insieme per ridurre i consumi idrici e proteggere le wetlands
Il Club Friends of Maristanis si allarga! Al network di imprese del turismo e della ristorazione impegnate sul risparmio idrico e sulla valorizzazione del territorio delle zone umide dell’Oristanese, si aggiungono altre 27 nuove imprese del territorio per complessivi 51 membri, tra…
Al via il processo partecipativo per la gestione integrata delle zone umide e costiere dell'Oristanese
Dal 26 ottobre iniziano gli incontri del processo partecipativo per il Contratto curati dalla Fondazione MEDSEA con le associazioni di categoria, gli enti e le associazioni degli undici comuni del…
Nurachi tra i comuni del Contratto delle zone umido costiere dell'Oristanese
Cresce la famiglia del “Contratto delle Zone Umide e Costiere” del golfo di Oristano: con una delibera del Consiglio Comunale il comune di Nurachi ha deciso di esser parte dello strumento…
Maristanis è anche visitmaristanis.it verso la destinazione delle Terre d'acqua in Sardegna
Il progetto Maristanis da oggi è anche visitmaristanis.it Terre d’acqua in Sardegna, il nuovo sito che promuove gli itinerari naturalistici, culturali ed enogastronomici degli 11 comuni aderenti al progetto Maristanis, un’iniziativa della Fondazione MEDSEA che…
- 1
- 2
- 3
- 4