Per celebrare il World Wetlands Day 2021, la Giornata Mondiale delle Zone Umide, la Fondazione MEDSEA (http://www.medseafoundation.org) organizza il concorso “Terre d’Acqua” immagina le zone umide del futuro per le scuole secondarie di primo grado ricadenti nei comuni coinvolti nel progetto Maristanis, verso la gestione integrata delle zone umide e tutela del patrimonio ambientale e culturale, che includono: Arborea, Arbus, Cabras, Guspini, Nurachi, Oristano, Palmas Arborea, Riola Sardo, San Vero Milis, Santa Giusta, e Terralba.
Con l'obiettivo di promuovere un percorso di educazione e sensibilizzazione sui temi del risparmio idrico, della qualità dell’acqua, della fruizione sostenibile delle zone umide, gli studenti potranno partecipare con i loro lavori originali, coordinati dal docente di classe, a scelta, sia nella rappresentazione artistica (disegno) con uno slogan sulle zone umide del “futuro” che narrativa di una storia (in forma breve, massimo 8000 battute), il cui incipit viene indicato nel regolamento al concorso. Le classi vincitrici saranno premiate con un Kit educativo sulle Zone Umide composto da materiale digitale e cartaceo, mentre tutte le classi partecipanti riceveranno l’attestato MEDSEA quali ambasciatori delle Zone Umide. Il singolo Istituto potrà partecipare con più classi. Ciascuna classe potrà partecipare con un massimo di dieci elaborati, sotto la guida e il coordinamento del corpo docente.
Le classi interessate avranno tempo:
- fino al 05 febbraio 2021 per iscriversi;
- fino al 26 febbraio 2021 per inviare i propri elaborati.
Per maggiori informazioni:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
+393332444336 (Maria)
Da questi link è possibile scaricare:
I vincitori del World Wetlands Day Sardegna
Con “Sterna in Pesca” Alberto Cherchi, appassionato di fotografia naturalistica di Oristano, ha vinto il contest fotografico #WWDSardegna che si è svolto in occasione della Giornata Mondiale delle Zone Umide…
Sardegna: Contratto per la valorizzazione delle aree naturali delle zone umide costiere dell’Oristanese
Oristano, 10/02/2021 – Dieci comuni dell’Oristanese, l’Assessorato della Difesa dell’Ambiente della Regione Sardegna, la Provincia di Oristano e il Consorzio di Bonifica Oristanese si impegnano per la tutela delle zone umide…
Il nuraghe di S'Urachi, l'antichissimo melting pot mediterraneo nel cuore delle Terre d'Acqua di Maristanis
Il nuraghe di S’Urachi è un viaggio nel tempo e nel mistero che si disvela, un esercizio da porgere al pensiero per tenerlo attento sulla meraviglia della storia, sul ruolo…
World Wetlands Day Sardegna 2021, davvero imperdibile!
La Sardegna celebra e rilancia la giornata internazionale delle zone umide del 2 febbraio con un ricco calendario di appuntamenti che si svolgeranno per tutto il mese, molti dei quali in “home edition”, online e comodamente…
“Terre d’acqua”: concorso per le scuole medie sulle zone umide in occasione del WWD21
Per celebrare il World Wetlands Day 2021, la Giornata Mondiale delle Zone Umide, la Fondazione MEDSEA (http://www.medseafoundation.org) organizza il concorso “Terre d’Acqua” immagina le zone umide del futuro per le scuole secondarie di primo grado ricadenti nei comuni…
"Un luogo umano, troppo umano": Capo Mannu, il paradiso del surf
Nikole osserva in sella alla tavola il limbo grigio dove nascono le onde, schiacciato nella prospettiva sull’orizzonte. Il maestrale spazza le coste occidentali della Sardegna, il cielo è un capriccio…
"Non possiamo più aspettare, dobbiamo adattarci ai cambiamenti climatici". Lo stagno di S'Ena Arrubia travolto dall'alluvione
Impossibile passare. Le transenne impediscono l’immissione nell’ultimo tratto della strada statale 49, quello che conduce alla peschiera e all’idrovora Sassu. Il disastro dello stagno di S’Ena Arrubia lo avevano annunciato…
Miss Trucco, la cosmesi sostenibile che preserva il territorio
Per Sara Mirai è stata una porta chiusa nel mondo dell’estrazione mineraria ad aprire quella che si affaccia sul mercato della cosmesi: “lavoravo per una grande multinazionale. Quando questa è…
Storia, religiosità e leggenda: le chiese romaniche di San Vero e Santa Giusta
Luci e ombre si contendono la chiesa di Santa Sofia, immersa nella quiete del mattino. Il sole scalda l’arenaria dell’alto campanile, lo esalta contro il cielo azzurro. La facciata resta…
Attraversare la verità storica: una giornata d'autunno FAI ad Arborea
I neofiti scendono con riluttanza gli scalini che danno accesso al lavoriero, la gabbia in cui vengono intrappolati i pesci. L’acqua torbida segna la profondità sulle magliette. I pescatori li…
Oasi di Seu, visitare il Sinis in punta di piedi
È quasi come se la macchia si aprisse solo al passaggio, e fosse pronta poi a richiudersi, come acqua. Dall’intrico basso e compatto si solleva uno sciame di piccoli uccelli…
I Vincitori del Coast Day
Con il messaggio “Diamo una mano al Mare…” Stefano Pia, fotografo “a KM 0” di Mogoro, nell’Oristanese, ha vinto il contest Fotografico/Video #CoastDayInSardinia che si è svolto in occasione del Coast Day su…
"Il rifugio del pescatore": nasce l'ittiturismo di S'Ena Arrubia
Il corpo più alto dell’idrovora Sassu, con tutta la sua modernità razionalista, sembra sempre un sommergibile nell’atto di abbandonare la superficie e scivolare nell’abisso.
Undici comuni dell’Oristanese insieme per il Contratto di Costa
Cagliari, 24/09/2020 - Undici comuni dell’Oristanese insieme per la tutela e la gestione delle zone umide e delle aree marine del Golfo di Oristano e della Penisola del Sinis.
La bellezza a pelo d'acqua, viaggio nello stagno di Cabras con il Circolo Nautico di Oristano
Pur distratto dall’attività di pesca l’airone cinerino conserva la solennità del guardiano di frontiera. Gracile, elegante e austero osserva la canoa superare la sua postazione su roccia ed entrare in…
"Navighiamo un mare pulito", clean-up a Torregrande
A fine serata saranno oltre 80 i chili di rifiuti raccolti nel porticciolo di Torregrande: cicche in quantità, plastica di ogni tipo, polistirolo, vetro, lattine, un tubo arrugginito, cime, reti da pesca…
- 1
- 2
- 3
- 4