Impossibile passare. Le transenne impediscono l’immissione nell’ultimo tratto della strada statale 49, quello che conduce alla peschiera e all’idrovora Sassu. Il disastro dello stagno di S’Ena Arrubia lo avevano annunciato lungo la strada alcuni campi della piana di Arborea. Sulle coltivazioni annegate si sono posati centinaia di uccelli, come in attesa che l’acqua lutulenta abbandoni lo stagno. Puntiamo sul campeggio, da qui dovrebbe essere possibile raggiungere la peschiera percorrendo uno dei tratturi che corrono paralleli intorno alle sponde. Irene Nuvoli, manager del campeggio, sta osservando la distesa torbida in cerca di qualche ulteriore segnale di rassicurazione. Forse il cielo, una cappa grigia e bassa con qualche strappo d’azzurro. Le strutture sono a poco più di dieci metri dal nuovo limite dello stagno, già occupato da un gruppo di pacifici fenicotteri. Il campeggio è salvo per il momento.
Irene ci indica una possibile strada per aggirare il blocco e arrivare all’idrovora passando da Santa Giusta. Decidiamo di optare per il percorso più immediato, lo sterrato che aggirando lo stagno si spegne sui frangiflutti a protezione della peschiera, in parte abbattuti da una maestralata di qualche anno fa. Scelta sbagliata. I pochi chilometri che separano campeggio e peschiera sono una successione interminabile di pozze fangose. Il muso dell’automobile si infila in ognuna di esse senza nessuna certezza di poterne uscire. L’acqua sommerge parte delle ruote e si solleva sullo sportello. Passiamo, la componente petrosa del sentiero ci viene in soccorso.
Sul pontile di legno che conduce alla peschiera incontriamo “Lioni”, uno dei cani della Cooperativa Pescatori S. Andrea. Lioni annusa l’intruso, si volta e raggiunge i suoi compagni per un’altra rincorsa sullo sterrato. Sono agitati. I pescatori, un elenco di volti sconsolati, si raccolgono intorno alla tavola di legno che permette di arrivare fino alle paratoie dove sgorga impetuosa l’acqua limacciosa. Il flusso scorre marezzato di bianco fino alle chiuse, si ammassa in un cumulo di schiuma.
“Ha piovuto per tre giorni consecutivi. Per il momento il computo dei danni è limitato a ciò che si può vedere a occhio nudo: una barca è stata distrutta perché pressata dall’acqua contro le paratie della peschiera. Un’altra è affondata dove sono ormeggiate quelle che usiamo in mare. Poi c’è tutta l’attrezzatura che avevamo collocato nello stagno, il sommerso”, spiega Alberto Porcu, presidente della cooperativa. Reti, bertivelli: tutto ingoiato e travolto dall’acqua. Migliaia di euro di danni.
“Ieri abbiamo chiesto l’intervento dei vigili del fuoco perché ci aiutassero a sollevare le griglie e permettere così all’acqua di defluire a mare. Ma la pressione era tale che non sono riusciti a intervenire. Abbiamo dovuto far da noi. Un socio, seguito dal consiglio di amministrazione, ha proposto di utilizzare un paranco a mano e un elemento di ponteggio, capaci di sollevare pesi fino a una tonnellata. Lo abbiamo fatto stanotte, rischiando. È andata bene per fortuna. È il nostro posto di lavoro. Dobbiamo proteggerlo”, continua Porcu.
La situazione va migliorando di ora in ora. Non è la prima volta che lo stagno di S’Ena Arrubia viene investito da un’alluvione. Ma perfino nell’annus horribilis del 2013 il l’innalzamento del livello dell’acqua dovuto alla pioggia fu di 20/25 centimetri. Prima che le griglie venissero aperte, poche ore fa, era di 60. “Abbiamo trovato un numero molto importante di pesci morti. Ora dobbiamo quantificare i danni, ma il sospetto è che quest’acqua abbia ucciso ogni cosa. Ormai è chiaro, non possiamo più aspettare. Dobbiamo trovare il modo di adattarci al clima”.
La natura matrigna sembra aver preso di mira stagno e cooperativa. Nell’estate del 2018 una anossia ha devastato tutta la fauna ittica. Poi sono arrivati i granchi blu, specie aliena atlantica che nelle dolci acque di S’Ena Arrubia ha trovato le condizioni ideali per proliferare e invadere lo spazio di pesca fra i lavorieri. La cooperativa ha reagito con grande resilienza, avviando la commercializzazione di alcuni prodotti e la vendita dei granchi, investendo in un truck-food mobile (primo passo di un ittiturismo più articolato) e proponendosi come avanguardia nella sperimentale coltura delle ostriche, portata avanti grazie alla collaborazione con l’International Marine Center di Torregrande. Per fortuna la sistemazione delle strutture necessarie alla coltura è stata posticipata. Sarebbero state spazzate via dalla furia dell’alluvione.
“Ci ha colti di sorpresa, nonostante in peschiera ci sia sempre qualcuno di guardia. Ha piovuto per tre giorni di fila, il terzo è stato fatale. La conta dei danni sarà lunga, ma di certo la stagione per noi è finita. L’enorme mucchio di pesci morti che abbiamo trovato ben rappresenta credo quello che troveremo quando potremo rimettere piede nello stagno. Così è andata nel 2013, raccontano i veterani. Non credo andrà diversamente questa volta”, afferma scorato Amerigo Porcu, fratello di Alberto e Alessandro (direttore tecnico della cooperativa), aggiuntosi ai pescatori di S’Ena Arrubia nella tarda primavera. Con lui procediamo nello sterrato che unisce la peschiera al tratto della statale 49, un nastro d’asfalto fra lo stagno e l’idrovora Sassu. Anche qui, davanti alla grande costruzione razionalista, il transito delle automobili è impedito. Con i binocoli di Amerigo scorgiamo la strada scoperchiata dal nubifragio. Gli automobilisti arrivano, chiedono ai vigili urbani e le guardie forestali che presidiano lo sbarramento, tornano indietro indispettititi.
Del gruppuscolo di figure intabarrate che monitorano la vasta massa d’acqua fangosa, la strada e il filtro dell’idrovora fa parte anche Manuela Pintus, sindaco di Arborea. Nel telefono tenuto ossessivamente in mano passano tutte le comunicazioni legate all’emergenza. “La situazione è migliorata molto rispetto a ieri. La strada è stata lavorata ai fianchi. Un argine ha ceduto e non sappiamo quali saranno i tempi di ripristino. Purtroppo alle piogge abbondanti si sono aggiunti il forte maestrale, il libeccio e l’alta marea, fattori che hanno impedito il deflusso a mare. Ieri abbiamo dichiarato lo stato di calamità naturale per danni al patrimonio pubblico e al patrimonio privato, che fa riferimento alla legge regionale n° 28. Oltre ai pescatori sono state colpite alcune aziende agricole. Diversi campi di carote, patate ed erbai sono stati sommersi” spiega il sindaco, che si avvia a verificare le condizioni di funzionamento dell’idrovora.
Viene trattenuta da Pietro, appena sbucato dall’automobile. Indossa jeans, una camicia di flanella e un berretto di lana. Chiede che lo sbarramento delle transenne venga spostato poche decine di metri più in là, in modo che possa imbucarsi nel tratturo e raggiungere il campo di lavoro. “Ah, ecco chi è il signor…”, esclama Pintus, raccontando al signor Pietro il tentativo, la sera precedente, di trovarlo e metterlo al sicuro, come le altre persone evacuate dell’area. “Sono stato tutta la notte con gli animali, e stia tranquilla, se tornaste a cercarmi non mi trovereste. Quindi possiamo aprire il passaggio? Mi bastano pochi metri”.
“Terre d’acqua”: concorso per le scuole medie sulle zone umide in occasione del WWD21
Per celebrare il World Wetlands Day 2021, la Giornata Mondiale delle Zone Umide, la Fondazione MEDSEA (http://www.medseafoundation.org) organizza il concorso “Terre d’Acqua” immagina le zone umide del futuro per le scuole secondarie di primo grado ricadenti nei comuni…
"Un luogo umano, troppo umano": Capo Mannu, il paradiso del surf
Nikole osserva in sella alla tavola il limbo grigio dove nascono le onde, schiacciato nella prospettiva sull’orizzonte. Il maestrale spazza le coste occidentali della Sardegna, il cielo è un capriccio…
"Non possiamo più aspettare, dobbiamo adattarci ai cambiamenti climatici". Lo stagno di S'Ena Arrubia travolto dall'alluvione
Impossibile passare. Le transenne impediscono l’immissione nell’ultimo tratto della strada statale 49, quello che conduce alla peschiera e all’idrovora Sassu. Il disastro dello stagno di S’Ena Arrubia lo avevano annunciato…
Miss Trucco, la cosmesi sostenibile che preserva il territorio
Per Sara Mirai è stata una porta chiusa nel mondo dell’estrazione mineraria ad aprire quella che si affaccia sul mercato della cosmesi: “lavoravo per una grande multinazionale. Quando questa è…
Storia, religiosità e leggenda: le chiese romaniche di San Vero e Santa Giusta
Luci e ombre si contendono la chiesa di Santa Sofia, immersa nella quiete del mattino. Il sole scalda l’arenaria dell’alto campanile, lo esalta contro il cielo azzurro. La facciata resta…
Attraversare la verità storica: una giornata d'autunno FAI ad Arborea
I neofiti scendono con riluttanza gli scalini che danno accesso al lavoriero, la gabbia in cui vengono intrappolati i pesci. L’acqua torbida segna la profondità sulle magliette. I pescatori li…
Oasi di Seu, visitare il Sinis in punta di piedi
È quasi come se la macchia si aprisse solo al passaggio, e fosse pronta poi a richiudersi, come acqua. Dall’intrico basso e compatto si solleva uno sciame di piccoli uccelli…
I Vincitori del Coast Day
Con il messaggio “Diamo una mano al Mare…” Stefano Pia, fotografo “a KM 0” di Mogoro, nell’Oristanese, ha vinto il contest Fotografico/Video #CoastDayInSardinia che si è svolto in occasione del Coast Day su…
"Il rifugio del pescatore": nasce l'ittiturismo di S'Ena Arrubia
Il corpo più alto dell’idrovora Sassu, con tutta la sua modernità razionalista, sembra sempre un sommergibile nell’atto di abbandonare la superficie e scivolare nell’abisso.
Undici comuni dell’Oristanese insieme per il Contratto di Costa
Cagliari, 24/09/2020 - Undici comuni dell’Oristanese insieme per la tutela e la gestione delle zone umide e delle aree marine del Golfo di Oristano e della Penisola del Sinis.
La bellezza a pelo d'acqua, viaggio nello stagno di Cabras con il Circolo Nautico di Oristano
Pur distratto dall’attività di pesca l’airone cinerino conserva la solennità del guardiano di frontiera. Gracile, elegante e austero osserva la canoa superare la sua postazione su roccia ed entrare in…
"Navighiamo un mare pulito", clean-up a Torregrande
A fine serata saranno oltre 80 i chili di rifiuti raccolti nel porticciolo di Torregrande: cicche in quantità, plastica di ogni tipo, polistirolo, vetro, lattine, un tubo arrugginito, cime, reti da pesca…
Agriturimo S'Anea, un giardino dove sentirsi in famiglia
“Sei pazzo, mi hanno detto quando ho deciso di acquistare questi terreni. Erano i primi anni ’70. Insieme a Piscinas, l’area costituiva il più grande deserto d’Europa. La bonifica dell’ETFAS…
Libertà, passione, natura: un pomeriggio di pesca a Marceddì
Il branco non si manifesta con il guizzo di un pesce. Anche nell’acqua grigia mossa dal maestrale Giovanni intuisce un movimento, un gorgo. Ferma la barca dove lo stagno di…
Terre del Sinis, camera con vista sulla tradizione
“Ho aperto nel 2015, quando ormai mi trovavo da tre anni senza lavoro. Per diciotto anni avevo insegnato nuoto nella piscina comunale di Oristano. Poi i lavori di ristrutturazione l’hanno…
Torremana, una famiglia raccolta intorno alla natura e i racconti del Sinis
“Carola aveva cinque anni nel 2014. Prendeva sonno mentre io e Luigi cercavamo il nome adatto per l’affittacamere, la nostra nuova avventura. Io ho una passione per le torri che…
- 1
- 2
- 3
- 4