Con il messaggio “Diamo una mano al Mare…” Stefano Pia, fotografo “a KM 0” di Mogoro, nell’Oristanese, ha vinto il contest Fotografico/Video #CoastDayInSardinia che si è svolto in occasione del Coast Day su Instagram e Twitter dal 25 al 29 Settembre 2020.
La giuria, composta da Gabriele Espis, fotografo naturalista e coordinatore AFNI Sardegna, Piera Pala avvocato ambientale e socio fondatore di MEDSEA, e Giancarlo Gusmaroli, esperto di ecosistemi acquatici, governance delle acque, hanno così motivato la scelta di questa splendida foto tra i 63 contributi multimediali postati nei 5 giorni del contest:
1° Classificato

La Giuria: “La padronanza fotografica e il senso artistico dell’ esecutore, anche nell’uso del bianco e nero, ci pongono dentro il punto di vista del mare, quasi come fossimo una creatura subacquea, per una esperienza intima ed essenziale. Come il messaggio, capace anche di vita propria, che però insieme alla foto genera in modo originale un simbolismo di immediata comprensione. Allunghiamo un braccio e prendiamoci cura del mare”.
Stefano si è anche aggiudicato una Videocamera GoPro Hero7 silver 10mp ultra hd 4k. Complimenti!

Menzione Speciale
La giuria ha selezionato altre 3 foto e autori che hanno saputo veicolare molto bene il messaggio del Coast Day, attribuendogli una Menzione Speciale.
Scopriamo chi sono:

MIRKO UGO @mirko_ugo
La Giuria: “Questa foto, insieme al suo messaggio di testo, nella loro essenzialità raccontano un tratto caratteriale del mare in azione. Ci viene dato un monito: osserviamo il mare, la sua bellezza e la sua potenza, aula dove imparare a (con)viverlo. Il mare visto per la sua capacità generativa, per la vitalità che induce, per il rispetto che richiede: tutti pilastri affettivi che le nostre comunità hanno in parte smarrito e che siamo chiamati a recuperare”.

Menzione Speciale

GIANLUCA FURCAS @luca_furcas_
La Giuria: “I gigli di mare, segno di resistenza e di resilienza, catturati in una foto dalla tecnica convincente. L’ambiente costiero che vuole resistere ai cambiamenti climatici e all’impatto antropico. Messaggio che vede anche la Fondazione MEDSEA impegnata a comunicare”.

Menzione Speciale

DINA MELIS @dina.melis
La Giuria: “Una nuova generazione cammina verso l’orizzonte (il futuro), con i piedi sulla battigia che il mare modella continuamente (il cambiamento), accompagnata da una intenzione materna (la cura). Delle orme sulla sabbia che tracciano una rotta, le parole della madre che richiamano alla responsabilità di ciascuno. Una foto non precisa dal punto di vista tecnico, ma evocativa di un forte rapporto affettivo, ancora amniotico, da coltivare con cura: quello tra noi e il mare”.

“Terre d’acqua”: concorso per le scuole medie sulle zone umide in occasione del WWD21
Per celebrare il World Wetlands Day 2021, la Giornata Mondiale delle Zone Umide, la Fondazione MEDSEA (http://www.medseafoundation.org) organizza il concorso “Terre d’Acqua” immagina le zone umide del futuro per le scuole secondarie di primo grado ricadenti nei comuni…
"Un luogo umano, troppo umano": Capo Mannu, il paradiso del surf
Nikole osserva in sella alla tavola il limbo grigio dove nascono le onde, schiacciato nella prospettiva sull’orizzonte. Il maestrale spazza le coste occidentali della Sardegna, il cielo è un capriccio…
"Non possiamo più aspettare, dobbiamo adattarci ai cambiamenti climatici". Lo stagno di S'Ena Arrubia travolto dall'alluvione
Impossibile passare. Le transenne impediscono l’immissione nell’ultimo tratto della strada statale 49, quello che conduce alla peschiera e all’idrovora Sassu. Il disastro dello stagno di S’Ena Arrubia lo avevano annunciato…
Miss Trucco, la cosmesi sostenibile che preserva il territorio
Per Sara Mirai è stata una porta chiusa nel mondo dell’estrazione mineraria ad aprire quella che si affaccia sul mercato della cosmesi: “lavoravo per una grande multinazionale. Quando questa è…
Storia, religiosità e leggenda: le chiese romaniche di San Vero e Santa Giusta
Luci e ombre si contendono la chiesa di Santa Sofia, immersa nella quiete del mattino. Il sole scalda l’arenaria dell’alto campanile, lo esalta contro il cielo azzurro. La facciata resta…
Attraversare la verità storica: una giornata d'autunno FAI ad Arborea
I neofiti scendono con riluttanza gli scalini che danno accesso al lavoriero, la gabbia in cui vengono intrappolati i pesci. L’acqua torbida segna la profondità sulle magliette. I pescatori li…
Oasi di Seu, visitare il Sinis in punta di piedi
È quasi come se la macchia si aprisse solo al passaggio, e fosse pronta poi a richiudersi, come acqua. Dall’intrico basso e compatto si solleva uno sciame di piccoli uccelli…
I Vincitori del Coast Day
Con il messaggio “Diamo una mano al Mare…” Stefano Pia, fotografo “a KM 0” di Mogoro, nell’Oristanese, ha vinto il contest Fotografico/Video #CoastDayInSardinia che si è svolto in occasione del Coast Day su…
"Il rifugio del pescatore": nasce l'ittiturismo di S'Ena Arrubia
Il corpo più alto dell’idrovora Sassu, con tutta la sua modernità razionalista, sembra sempre un sommergibile nell’atto di abbandonare la superficie e scivolare nell’abisso.
Undici comuni dell’Oristanese insieme per il Contratto di Costa
Cagliari, 24/09/2020 - Undici comuni dell’Oristanese insieme per la tutela e la gestione delle zone umide e delle aree marine del Golfo di Oristano e della Penisola del Sinis.
La bellezza a pelo d'acqua, viaggio nello stagno di Cabras con il Circolo Nautico di Oristano
Pur distratto dall’attività di pesca l’airone cinerino conserva la solennità del guardiano di frontiera. Gracile, elegante e austero osserva la canoa superare la sua postazione su roccia ed entrare in…
"Navighiamo un mare pulito", clean-up a Torregrande
A fine serata saranno oltre 80 i chili di rifiuti raccolti nel porticciolo di Torregrande: cicche in quantità, plastica di ogni tipo, polistirolo, vetro, lattine, un tubo arrugginito, cime, reti da pesca…
Agriturimo S'Anea, un giardino dove sentirsi in famiglia
“Sei pazzo, mi hanno detto quando ho deciso di acquistare questi terreni. Erano i primi anni ’70. Insieme a Piscinas, l’area costituiva il più grande deserto d’Europa. La bonifica dell’ETFAS…
Libertà, passione, natura: un pomeriggio di pesca a Marceddì
Il branco non si manifesta con il guizzo di un pesce. Anche nell’acqua grigia mossa dal maestrale Giovanni intuisce un movimento, un gorgo. Ferma la barca dove lo stagno di…
Terre del Sinis, camera con vista sulla tradizione
“Ho aperto nel 2015, quando ormai mi trovavo da tre anni senza lavoro. Per diciotto anni avevo insegnato nuoto nella piscina comunale di Oristano. Poi i lavori di ristrutturazione l’hanno…
Torremana, una famiglia raccolta intorno alla natura e i racconti del Sinis
“Carola aveva cinque anni nel 2014. Prendeva sonno mentre io e Luigi cercavamo il nome adatto per l’affittacamere, la nostra nuova avventura. Io ho una passione per le torri che…
- 1
- 2
- 3
- 4
#CoastDayInSardinia
Il #CoastDayInSardinia è un’iniziativa Maristanis/MEDSEA per sensibilizzare e informare sulla tutela delle zone costiere e degli ecosistemi marini, che si è svolta per celebrare il Coast Day del 25 Settembre 2020.
La pagina del contest con il regolamento e il verbale con i risultati è disponibile a questa pagina.