“Fino a pochi giorni fa il sole picchiava forte attivando i nebulizzatori. Le vacche cominciano a soffrire con 19 gradi, dovevano essercene 26. Decisamente anomalo, per novembre. In mezzo secolo il clima è cambiato davvero tanto”. Luigi Nuvoli osserva con orgoglio le 150 vacche della sua azienda. Molte si rinfrescano sotto i ventilatori, altre ruminano l’impasto di mais ed erbe distribuito lungo le sbarre che delimitano la vasta stalla. Due condividono i benefici della grande spazzola, che sormonta un braccio mobile capace di adattarsi a postura e movimenti delle giovenche da latte. “Ormai hanno imparato. Danno una botta con il fianco per attivarla e poi se ne stanno lì a ripulirsi, a trovare sollievo dagli insetti. Noi lo chiamiamo benessere animale”.
Il padre di Luigi e Salvatore, oggi proprietari dell’azienda, è arrivato ad Arborea da Villanova Monteleone nel 1962. “Un affare fra parroci”: il curato del piccolo paese nell’entroterra algherese comunicò ai Nuvoli l’opportunità rappresentata dai poderi in vendita ad Arborea. Non tutti i coloni veneti, emiliani e toscani avevano deciso di continuare le attività nell’area della bonifica dopo la stagione della mezzadria vissuta durante il fascismo. Assieme alla famiglia, che avrebbe poi contato otto figli, arrivarono cinque vacche. “Non fu facile all’inizio, le differenze culturali esistevano. Ma abbiamo imparato gli uni dagli altri, e oggi siamo tutti sardi, tutti italiani, tutti europei” dice Nuvoli. Nessun trattore allora per arare la terra, ma zappa, buoi ed aratro. Pochi svaghi, una bicicletta, e la stanchezza fisica perenne: “oggi è la mente a stancarsi, non il corpo. Devi essere un professionista per restare a galla. I margini si sono assottigliati molto nel corso dei decenni”.
È la programmazione elaborata di concerto con l’agronomo e il nutrizionista a far sì che il latte prodotto dai Nuvoli sia negli anni costantemente fra i primi nell’isola per quantità (a capo) e qualità. Diciotto ettari per la coltivazione di ciò che diventerà foraggio, le erbe insilate fra autunno e primavera, il mais d’estate. La semina di quest’ultimo viene anticipata a maggio, in modo che gli insetti, che si manifestano fra luglio e agosto, trovino la pianta già dura e matura, e siano costretti a desistere senza che l’utilizzo di agenti chimici diventi necessario. Una tradizione, quella della sostenibilità, per i Nuvoli: sperimentatori insieme all’università di Sassari di metodi per la riduzione dello sfruttamento delle risorse idriche, e fra i primi a installare i pannelli solari. Un esempio di cura e produttività che ha negli anni portato alle visite di molti desiderosi di apprendere. Perfino dal Giappone, racconta Luigi mentre illustra i luoghi del lavoro quotidiano accompagnato da Zeus, fedele pastore tedesco a guardia dei due ettari dove sorgono casa e azienda.
“Devi cambiare costantemente, stare al passo con i tempi. Per questo leggo molto, e non manco mai a un’assemblea della Cooperativa produttori. C’è sempre qualcosa da imparare, un elemento interessante. Fra qualche giorno prenderemo parte a un convegno che tratterà i problemi della successione”, annuncia Luigi, nonostante la tradizione familiare sia destinata ad estinguersi. Sia lui che il fratello Salvatore hanno avuto in dono solo figlie femmine.
“A che scopo, a che scopo?” si chiede pensando all’incendio doloso che in ottobre ha distrutto la splendida pineta di Arborea. “Eravamo tutti pronti a intervenire con le autobotti, potevamo spegnere un vulcano in eruzione. Ma la situazione era così difficile che avremmo messo a rischio le nostre stesse vite. Le zone umide sono un patrimonio importantissimo, sono parte della nostra identità. Da piccolo ci andavo a giocare, oggi le attraverso con gli amici, quando ci alleniamo per la maratona. Abbiamo perso tutti, tutti”.
“Terre d’acqua”: concorso per le scuole medie sulle zone umide in occasione del WWD21
Per celebrare il World Wetlands Day 2021, la Giornata Mondiale delle Zone Umide, la Fondazione MEDSEA (http://www.medseafoundation.org) organizza il concorso “Terre d’Acqua” immagina le zone umide del futuro per le scuole secondarie di primo grado ricadenti nei comuni…
"Un luogo umano, troppo umano": Capo Mannu, il paradiso del surf
Nikole osserva in sella alla tavola il limbo grigio dove nascono le onde, schiacciato nella prospettiva sull’orizzonte. Il maestrale spazza le coste occidentali della Sardegna, il cielo è un capriccio…
"Non possiamo più aspettare, dobbiamo adattarci ai cambiamenti climatici". Lo stagno di S'Ena Arrubia travolto dall'alluvione
Impossibile passare. Le transenne impediscono l’immissione nell’ultimo tratto della strada statale 49, quello che conduce alla peschiera e all’idrovora Sassu. Il disastro dello stagno di S’Ena Arrubia lo avevano annunciato…
Miss Trucco, la cosmesi sostenibile che preserva il territorio
Per Sara Mirai è stata una porta chiusa nel mondo dell’estrazione mineraria ad aprire quella che si affaccia sul mercato della cosmesi: “lavoravo per una grande multinazionale. Quando questa è…
Storia, religiosità e leggenda: le chiese romaniche di San Vero e Santa Giusta
Luci e ombre si contendono la chiesa di Santa Sofia, immersa nella quiete del mattino. Il sole scalda l’arenaria dell’alto campanile, lo esalta contro il cielo azzurro. La facciata resta…
Attraversare la verità storica: una giornata d'autunno FAI ad Arborea
I neofiti scendono con riluttanza gli scalini che danno accesso al lavoriero, la gabbia in cui vengono intrappolati i pesci. L’acqua torbida segna la profondità sulle magliette. I pescatori li…
Oasi di Seu, visitare il Sinis in punta di piedi
È quasi come se la macchia si aprisse solo al passaggio, e fosse pronta poi a richiudersi, come acqua. Dall’intrico basso e compatto si solleva uno sciame di piccoli uccelli…
I Vincitori del Coast Day
Con il messaggio “Diamo una mano al Mare…” Stefano Pia, fotografo “a KM 0” di Mogoro, nell’Oristanese, ha vinto il contest Fotografico/Video #CoastDayInSardinia che si è svolto in occasione del Coast Day su…
"Il rifugio del pescatore": nasce l'ittiturismo di S'Ena Arrubia
Il corpo più alto dell’idrovora Sassu, con tutta la sua modernità razionalista, sembra sempre un sommergibile nell’atto di abbandonare la superficie e scivolare nell’abisso.
Undici comuni dell’Oristanese insieme per il Contratto di Costa
Cagliari, 24/09/2020 - Undici comuni dell’Oristanese insieme per la tutela e la gestione delle zone umide e delle aree marine del Golfo di Oristano e della Penisola del Sinis.
La bellezza a pelo d'acqua, viaggio nello stagno di Cabras con il Circolo Nautico di Oristano
Pur distratto dall’attività di pesca l’airone cinerino conserva la solennità del guardiano di frontiera. Gracile, elegante e austero osserva la canoa superare la sua postazione su roccia ed entrare in…
"Navighiamo un mare pulito", clean-up a Torregrande
A fine serata saranno oltre 80 i chili di rifiuti raccolti nel porticciolo di Torregrande: cicche in quantità, plastica di ogni tipo, polistirolo, vetro, lattine, un tubo arrugginito, cime, reti da pesca…
Agriturimo S'Anea, un giardino dove sentirsi in famiglia
“Sei pazzo, mi hanno detto quando ho deciso di acquistare questi terreni. Erano i primi anni ’70. Insieme a Piscinas, l’area costituiva il più grande deserto d’Europa. La bonifica dell’ETFAS…
Libertà, passione, natura: un pomeriggio di pesca a Marceddì
Il branco non si manifesta con il guizzo di un pesce. Anche nell’acqua grigia mossa dal maestrale Giovanni intuisce un movimento, un gorgo. Ferma la barca dove lo stagno di…
Terre del Sinis, camera con vista sulla tradizione
“Ho aperto nel 2015, quando ormai mi trovavo da tre anni senza lavoro. Per diciotto anni avevo insegnato nuoto nella piscina comunale di Oristano. Poi i lavori di ristrutturazione l’hanno…
Torremana, una famiglia raccolta intorno alla natura e i racconti del Sinis
“Carola aveva cinque anni nel 2014. Prendeva sonno mentre io e Luigi cercavamo il nome adatto per l’affittacamere, la nostra nuova avventura. Io ho una passione per le torri che…
- 1
- 2
- 3
- 4