Un premio all’avanguardia nel risparmio delle risorse idriche in agricoltura: ad aggiudicarsi l’Oscar Green nazionale Coldiretti è stato Andrea Liverani, giovane pilota di droni e partner, insieme alla Coldiretti Oristano, nelle attività dedicate all’agricoltura che la fondazione MEDSEA porta avanti all’interno del progetto Maristanis, nato nel 2017 per la conservazione e lo sviluppo sostenibile delle zone umide del golfo di Oristano.
Il riconoscimento, ideato e promosso da Coldiretti Giovani Impresa con il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole e di quello delle Politiche Giovanili, è stato accompagnato da una nota che ben racconta l’importanza del progetto realizzato in Sardegna: “Andrea Liverani è stato premiato perché ha saputo collegare esperienze diverse rendendo protagonista la tecnologia a servizio dell’agricoltura sana insieme al territorio in una nuova sfida collettiva unendo innovazione e valorizzazione del prodotto”.
Grazie a sei fotocamere, il velivolo condotto da Andrea Liverani è capace di registrare lo stato di salute delle coltivazioni, tutte le criticità causate da attacchi patogeni, concimazioni e stress idrico. L’irrigazione fondata su dati raccolti può portare a un risparmio d’acqua del 30%. Un dato estremamente rilevante, specie in tempi di cambiamenti climatici. Frequente, in questa zona della Sardegna, è l’alternarsi di periodi siccitosi ed eventi climatici estremi come le alluvioni. Fenomeni, questi, che mettono a rischio l’esito delle coltivazioni e i fragili equilibri ecosistemici. I risultati ottenuti durante il primo anno di ricognizioni sono stati così importanti che la superficie analizzata settimanalmente con il drone è passata da 50 a 200 ettari.
"Siamo molto orgogliosi di aver sostenuto questo progetto, e del premio meritatamente vinto da Andrea”. Così ha commentato la notizia Vania Statzu, vicepresidente della Fondazione MEDSEA e responsabile del progetto legato al risparmio idrico. “Maristanis ha tra i suoi obiettivi quello di mettere assieme innovazione tecnologica, sostenibilità ambientale e sviluppo economico. Con i droni di Liverani e il supporto di Coldiretti abbiamo raggiunto diversi obiettivi: usare l'innovazione tecnologica per efficientare il consumo idrico minimizzare altri impatti dell'agricoltura sull'ambiente, supportando anche la creazione di impresa e di posti di lavoro.
Con il progetto Maristanis, finanziato dalla Fondazione MAVA, MEDSEA opera nel golfo di Oristano dal 2017. Il concetto di “rete” è stato fin da principio fondamentale: MEDSEA collabora con il settore della pesca, dell’agricoltura, dell’artigianato, interagisce con le scuole, i centri di ricerca scientifica, le associazioni ambientaliste e le istituzioni del territorio. Le numerose attività hanno nel tempo costruito la base per la nascita del “Contratto delle Zone Umide e Costiere”, un modello di gestione integrata di queste preziosissime aree naturali che è unico nel Mediterraneo.
Photo credit © Andrea Liverani
Ad Arborea lo studio dei servizi ecosistemici con il metodo TESSA
Come comprendere gli impatti sul capitale naturale e sui servizi ecosistemici dei cambiamenti effettivi e potenziali dello stato nei singoli siti è importante per promuovere migliori decisioni di pianificazione a…
Terre D'Acqua 2022, i vincitori del concorso con le scuole del progetto Maristanis
Con 87 elaborati, di cui 84 nella categoria disegno e 3 nella categoria fumetto, si conclude il Concorso Terre D’Acqua 2022 della fondazione MEDSEA, organizzato nei comuni del progetto Maristanis.
Le imprese agricole si incontrano ad Arborea e puntano sulla sostenibilità
Un anno di rilancio per la Fiera dell’agricoltura di Arborea, una delle fiere tematiche più importanti nell'isola che promuove il settore produttivo, agro e zootecnico della Sardegna, appuntamento imperdibile per gli addetti ai lavori e non…
Maristanis nella stampa: triplo appuntamento sulle tv nazionali, da Rai 3 a Italia 1
Grande interesse per la stampa verso il progetto Maristanis negli ultimi mesi, raccontato in diversi approfondimenti nazionali e locali nelle tv Italiane.
I vincitori del Contest World Wetlands Day in Sardegna 2022
Con una foto dalle lagune dell’Oristanese con un gruppo di fenicotteri e l’aforisma “Vengono / Ritornano / A volte si fermano / Come nomadi / In un mondo / Che…
World Wetlands Day nell'Oristanese, più di 700 visitatori
Oltre 700 visitatori nel calendario collettivo World Wetlands Day, messo insieme dalla Fondazione MEDSEA, nell'ambito del progetto Maristanis lo scorso febbraio, con l'obiettivo di promuovere il prezioso patrimonio naturale delle zone umide…
Il World Wetlands Day 2022 in Sardegna dura un mese con Maristanis, gli eventi
Come ogni anno la Giornata Mondiale delle Zone Umide nell’anniversario del trattato RAMSAR (del 1971) del 2 febbraio chiama e la Sardegna, in particolare nell’Oristanese, risponde con Maristanis, progetto che mira alla…
Giornata mondiale delle zone umide in Sardegna, da 2 al 27 febbraio partecipa al Contest #WWDSardegna su Instagram
In occasione del World Wetlands Day, la giornata mondiale delle zone umide che verrà celebrata il 2 febbraio prossimo, la fondazione MEDSEA lancia il concorso sulle zone umide in Sardegna #WWDSardegna per sensibilizzare…
Comitato Direttivo Mava in Provenza: apprezzamenti per Maristanis, Sardegna promossa
Si è svolto dal 16 al 17 dicembre a Châteauneuf-le-Rouge, nella regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra, la riunione del comitato direttivo della fondazione Mava che ha raccolto i partner internazionali della strategia M3 che mira a migliorare la conservazione delle zone umide costiere, tra cui anche…
Il Premio Terre d’Acqua 2022 nelle scuole, per promuovere le zone umide
Il 2 febbraio si celebrerà il World Wetlands Day, la giornata mondiale delle zone umide, un’occasione ricordare ai ragazzi, famiglie e comunità del ruolo centrale delle zone umide nell’ecosistema ambientale e per prendere…
Contratto di Costa: dal processo partecipativo l'idea di un Parco Regionale delle zone umide in Sardegna
Si chiude il primo ciclo di incontri del processo partecipativo dedicato a identificare un soggetto unico per la gestione integrata della rete di aree Natura 2000 nelle quali si trovano…
Insieme per costruire il futuro del golfo: l'itinerario di ascolto del Contratto di Costa
Il 26 ottobre ha avuto inizio ad Oristano il processo partecipativo che segue la nascita del Contratto delle Zone Umide Marino Costiere dell’Oristanese, strumento volontario finalizzato ad una gestione integrata e…
Il Club Friends of Maristanis cresce: oltre 50 aziende insieme per ridurre i consumi idrici e proteggere le wetlands
Il Club Friends of Maristanis si allarga! Al network di imprese del turismo e della ristorazione impegnate sul risparmio idrico e sulla valorizzazione del territorio delle zone umide dell’Oristanese, si aggiungono altre 27 nuove imprese del territorio per complessivi 51 membri, tra…
Al via il processo partecipativo per la gestione integrata delle zone umide e costiere dell'Oristanese
Dal 26 ottobre iniziano gli incontri del processo partecipativo per il Contratto curati dalla Fondazione MEDSEA con le associazioni di categoria, gli enti e le associazioni degli undici comuni del…
Nurachi tra i comuni del Contratto delle zone umido costiere dell'Oristanese
Cresce la famiglia del “Contratto delle Zone Umide e Costiere” del golfo di Oristano: con una delibera del Consiglio Comunale il comune di Nurachi ha deciso di esser parte dello strumento…
Maristanis è anche visitmaristanis.it verso la destinazione delle Terre d'acqua in Sardegna
Il progetto Maristanis da oggi è anche visitmaristanis.it Terre d’acqua in Sardegna, il nuovo sito che promuove gli itinerari naturalistici, culturali ed enogastronomici degli 11 comuni aderenti al progetto Maristanis, un’iniziativa della Fondazione MEDSEA che…
- 1
- 2
- 3
- 4