“La riforma agraria di Segni arrivò con un po’ di ritardo qui ad Arborea. La Società Bonifiche Sarde non voleva cedere le terre che nel periodo fascista le avevano permesso di essere celebrata come una delle più produttive di tutta la nazione. La redistribuzione non poteva riguardare tale eccellenza. I mezzadri insorsero, ci fu qualche tumulto. I ministri della nuova repubblica venivano in visita per placare glia animi. Fu la regione Sardegna infine ad acquistare le azioni della SBS, garantendo il riscatto ai mezzadri. Cinquanta rate semestrali. Nasceva l’esigenza di tenere insieme domanda e offerta, di evitare la frammentazione. Così il primo gennaio 1955 nacque la Cooperativa Produttori Arborea. Fra i primi tredici firmatari mio nonno e mio omonimo, Giovanni Sardo”.
La cooperativa vive oggi nel grande edificio costruito a pochi passi dalla Strada 14 Ovest, una delle grandi arterie nello scacchiere della bonifica. I soci sono ormai oltre 250, e cento di questi provengono da tutto il territorio regionale. Un allargamento della collettività produttiva, questo, voluto da Giovanni Sardo, convinto che il campanilismo non sia utile nelle dinamiche del mondo contemporaneo. Allevatori e agricoltori beneficiano di una lunga lista di servizi: un magazzino con diecimila articoli, consulenza fiscale e tecnica. “Non abbandoniamo nessuno che si trovi in difficoltà. La mutualità è un principio fondativo della cooperativa”, afferma il presidente Sardo.
“L’agricoltura del futuro non può non pensare all’ambiente. Dispiace essere percepiti spesso come cinici sfruttatori delle risorse naturali. Siamo i primi in realtà a volere che l’ecosistema che garantisce la nostra ricchezza sia preservato. Poggiamo su terreni sabbiosi voraci d’acqua, e i cambiamenti climatici da vent’anni ormai condizionano la produzione. Si passa dall’inverno all’estate con stagioni intermedie brevissime. Abbiamo paura di alluvioni e siccità, per questo cerchiamo di prepararci al futuro”, spiega Sardo.
L’uso delle risorse idriche è stato ridotto soprattutto nel comparto orticolo, grazie all’aspersione e all’irrigazione a goccia. Oltre al risparmio d’energia queste permettono alle piante d’ammalarsi con meno frequenza, determinando un netto calo dell’utilizzo di fitofarmaci. Da nove anni Arborea è registrata come zona vulnerabile ai nitrati. “Abbiamo molti nitrati in un territorio limitato. Nei primi anni i risultati di una più attenta gestione del refluo ci ha fatto sperare in un successo. Poi abbiamo assistito a una inversione di tendenza. È evidente che qualcuno non rispetta i limiti imposti dal piano di utilizzazione agronomica, per questo stiamo lavorando insieme alla 3° per un protocollo che vincoli tutti”, annuncia il presidente.
Non solo norme etiche, ma un concreto sistema di monitoraggio che la cooperativa sta elaborando grazie al supporto di Maristanis e la collaborazione con l’Università di Sassari e una so2??Abbiamo molti nitrati in 0?Grazie alle immagini satellitari concesse dall’Agenzia Spaziale Europea vogliamo creare un metodo di rilevazione che sappia indicare con precisione la quantità d’acqua, l’umidità e la biomassa presente nei soprassuoli. Una tecnologia a infrarossi incrociata con lo studio a terra. Uno degli scopi principali è quello di ridurre al minimo lo sfruttamento delle risorse idriche” spiega Lino Tammaro, agronomo della cooperativa. La cartografia di tutte le aziende affiliate diventerà anche un fascicolo nel quale i soci dovranno inserire tutte le operazioni effettuate: lavorazione, concimazione, smaltimento del refluo, trattamenti antiparassitari. Un registro di stalla, un quaderno di campagna che migliori efficienza e sostenibilità.
Sono diverse le iniziative rivolte alla sostenibilità portate avanti dalla cooperativa, che il progetto Maristanis sostiene nelle sperimentazioni che riguardano i metodi di abbattimento dell’uso di antiparassitari chimici utilizzati nei pressi delle zone umide. Presto verrà condotta un’analisi comparata su due gruppi di dieci vitelli ciascuno, dei quali solo uno nutrito con spirulina, un cianobatterio che può migliorare la salute degli animali e garantire ai consumatori un prodotto più sano. O il progetto PRISMA, che vorrebbe usare gli scarti della macellazione per ottenere, grazie a colonie di lombrichi, una torba sintetica che sia utile come ammendante o concime. Ma anche, grazie a uno studio condotto ancora una volta con l’Università di Sassari, di eliminare i prodotti di sintesi dalla concimazione dei pascoli dell’isola. “Non- afferma Tammaro- perché sia parte di una lotta biologica, ma per offrire un prodotto sostenibile all’interno del progetto di vendita ‘nato e allevato’ in Sardegna. Non pensiamo a prodotti biologici, ma un basso impatto sull’ambiente che ospita da tanti anni la cooperativa, e che dobbiamo preservare in condizioni futuri che si annunciano difficili”.
Ad Arborea lo studio dei servizi ecosistemici con il metodo TESSA
Come comprendere gli impatti sul capitale naturale e sui servizi ecosistemici dei cambiamenti effettivi e potenziali dello stato nei singoli siti è importante per promuovere migliori decisioni di pianificazione a…
Terre D'Acqua 2022, i vincitori del concorso con le scuole del progetto Maristanis
Con 87 elaborati, di cui 84 nella categoria disegno e 3 nella categoria fumetto, si conclude il Concorso Terre D’Acqua 2022 della fondazione MEDSEA, organizzato nei comuni del progetto Maristanis.
Le imprese agricole si incontrano ad Arborea e puntano sulla sostenibilità
Un anno di rilancio per la Fiera dell’agricoltura di Arborea, una delle fiere tematiche più importanti nell'isola che promuove il settore produttivo, agro e zootecnico della Sardegna, appuntamento imperdibile per gli addetti ai lavori e non…
Maristanis nella stampa: triplo appuntamento sulle tv nazionali, da Rai 3 a Italia 1
Grande interesse per la stampa verso il progetto Maristanis negli ultimi mesi, raccontato in diversi approfondimenti nazionali e locali nelle tv Italiane.
I vincitori del Contest World Wetlands Day in Sardegna 2022
Con una foto dalle lagune dell’Oristanese con un gruppo di fenicotteri e l’aforisma “Vengono / Ritornano / A volte si fermano / Come nomadi / In un mondo / Che…
World Wetlands Day nell'Oristanese, più di 700 visitatori
Oltre 700 visitatori nel calendario collettivo World Wetlands Day, messo insieme dalla Fondazione MEDSEA, nell'ambito del progetto Maristanis lo scorso febbraio, con l'obiettivo di promuovere il prezioso patrimonio naturale delle zone umide…
Il World Wetlands Day 2022 in Sardegna dura un mese con Maristanis, gli eventi
Come ogni anno la Giornata Mondiale delle Zone Umide nell’anniversario del trattato RAMSAR (del 1971) del 2 febbraio chiama e la Sardegna, in particolare nell’Oristanese, risponde con Maristanis, progetto che mira alla…
Giornata mondiale delle zone umide in Sardegna, da 2 al 27 febbraio partecipa al Contest #WWDSardegna su Instagram
In occasione del World Wetlands Day, la giornata mondiale delle zone umide che verrà celebrata il 2 febbraio prossimo, la fondazione MEDSEA lancia il concorso sulle zone umide in Sardegna #WWDSardegna per sensibilizzare…
Comitato Direttivo Mava in Provenza: apprezzamenti per Maristanis, Sardegna promossa
Si è svolto dal 16 al 17 dicembre a Châteauneuf-le-Rouge, nella regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra, la riunione del comitato direttivo della fondazione Mava che ha raccolto i partner internazionali della strategia M3 che mira a migliorare la conservazione delle zone umide costiere, tra cui anche…
Il Premio Terre d’Acqua 2022 nelle scuole, per promuovere le zone umide
Il 2 febbraio si celebrerà il World Wetlands Day, la giornata mondiale delle zone umide, un’occasione ricordare ai ragazzi, famiglie e comunità del ruolo centrale delle zone umide nell’ecosistema ambientale e per prendere…
Contratto di Costa: dal processo partecipativo l'idea di un Parco Regionale delle zone umide in Sardegna
Si chiude il primo ciclo di incontri del processo partecipativo dedicato a identificare un soggetto unico per la gestione integrata della rete di aree Natura 2000 nelle quali si trovano…
Insieme per costruire il futuro del golfo: l'itinerario di ascolto del Contratto di Costa
Il 26 ottobre ha avuto inizio ad Oristano il processo partecipativo che segue la nascita del Contratto delle Zone Umide Marino Costiere dell’Oristanese, strumento volontario finalizzato ad una gestione integrata e…
Il Club Friends of Maristanis cresce: oltre 50 aziende insieme per ridurre i consumi idrici e proteggere le wetlands
Il Club Friends of Maristanis si allarga! Al network di imprese del turismo e della ristorazione impegnate sul risparmio idrico e sulla valorizzazione del territorio delle zone umide dell’Oristanese, si aggiungono altre 27 nuove imprese del territorio per complessivi 51 membri, tra…
Al via il processo partecipativo per la gestione integrata delle zone umide e costiere dell'Oristanese
Dal 26 ottobre iniziano gli incontri del processo partecipativo per il Contratto curati dalla Fondazione MEDSEA con le associazioni di categoria, gli enti e le associazioni degli undici comuni del…
Nurachi tra i comuni del Contratto delle zone umido costiere dell'Oristanese
Cresce la famiglia del “Contratto delle Zone Umide e Costiere” del golfo di Oristano: con una delibera del Consiglio Comunale il comune di Nurachi ha deciso di esser parte dello strumento…
Maristanis è anche visitmaristanis.it verso la destinazione delle Terre d'acqua in Sardegna
Il progetto Maristanis da oggi è anche visitmaristanis.it Terre d’acqua in Sardegna, il nuovo sito che promuove gli itinerari naturalistici, culturali ed enogastronomici degli 11 comuni aderenti al progetto Maristanis, un’iniziativa della Fondazione MEDSEA che…
- 1
- 2
- 3
- 4