Il prossimo 30 Novembre i massimi esperti a livello internazionale, nazionale e regionale si incontreranno a Cagliari per confrontarsi sulla tutela, gestione e valorizzazione di questi ecosistemi fondamentali per la nostra vita.
Ambiente, tradizione e design innovativo per l'arte dell'intreccio
Il rispetto dell'ambiente è la chiave di volta del progetto, promosso dalla Fondazione MEDSEA, in uno dei centri in Sardegna più famosi per i manufatti intrecciati.
Grande partecipazione al WWD 2019 nel cuore di Maristanis
7.705 ettari di zone umide RAMSAR di importanza internazionale, che rappresentano il 60% dell'intero patrimonio della Sardegna: un territorio che abbraccia l'area del Golfo di Oristano e della Penisola del…
Ecco i vincitori del Contest Fotografico #SardiniaWetlands!
Il momento più bello: premiare i ragazzi che hanno partecipato al Contest fotografico #SardiniaWetlands, promosso dalla Fondazione MEDSEA e riservato agli studenti delle scuole superiori della Sardegna.
Quali priorità per la conservazione dell’avifauna nel territorio del progetto MARISTANIS
Parliamo di avifauna, in occasione della Giornata Mondiale delle Zone Umide, in programma il 2 febbraio: a Oristano, al Lido Restaurant, dalle 10 alle 12.30, è in programma il seminario…
#Worldwetlndsday 2019: zone umide e cambiamenti climatici
Le coste sarde a rischio erosione per effetto dei cambiamenti climatici: secondo un recente studio dell'ENEA, entro il 2100 sette nuove aree costiere della Sardegna potrebbero essere sommerse a causa…
Le zone umide alleate dell'uomo nella lotta ai cambiamenti climatici
Il 2 febbraio 2019 a Terralba, nelle sale del Museo del Mare di Marceddì, dalle 15 alle 17.30, il seminario dal titolo “Le zone umide alleate dell'uomo nella lotta ai…
Dutch Art Institute: la scuola in viaggio con MEDSEA
È una scuola in viaggio: “migratoria o itinerante” sono gli aggettivi utilizzati da Navine Khan Dossos e James Bridle, che al Dutch Art Institute, nella sezione Agency, insegnano.
#Sardiniawetlands: consegna i premi Daniela Ducato
Sarà Daniela Ducato, imprenditrice della filiera di aziende sarde Edizero, Architecture for Peace, attività produttive di biomateriali realizzati esclusivamente con eccedenze e residui vegetali, animali e minerali, a premiare i…
Conferenza delle Parti della Convenzione sulla diversità biologica
Si è chiusa il 29 novembre la Conferenza delle Parti della Convenzione sulla diversità biologica (COP 14 della CBD), che si è riunita a Sharm El-Sheikh, Egitto. Al centro del…
FAI UNA FOTO E VINCI!
Con il contest fotografico #SardiniaWetlands, riservato agli studenti degli Istituti Superiori Secondari della Sardegna, siamo a caccia di piccoli prodigi: il concorso premierà gli scatti più belli sulle zone umide…
Maristanis era al Festival della Scienza a Oristano
Un mare sano e pescoso. Ma fino a che punto potremo beneficiarne? La promozione di una gestione controllata e sostenibile garantisce (garantirebbe) un futuro a diverse attività economiche quali pesca…
Il progetto Maristanis compie un anno!
Nel suo primo anno di vita, Maristanis è riuscito in un grande risultato: coinvolgere soggetti pubblici e privati nel progetto per la definizione di un sistema di gestione integrato. Un…
Le celebrazioni di Arborea per un'intensa pagina di storia vissuta.
Arborea ha davvero tante cose da festeggiare in questo 2018 dal sapore speciale. Cento anni fa, il 23 settembre del 1918, la Società Bonifiche Sarde (SBS) venne fondata con un obiettivo ambizioso...
Il video del progetto Maristanis presentato a Dubai
Presentato a Dubai il video del progetto Maristanis. È un mondo grigio quello che non ha cura del suo patrimonio ambientale. Un ambiente sano è sinonimo di vita piena di musica…
Intervista ad Alessio Satta, presidente della Fondazione MEDSEA
Intervista ad Alessio Satta, presidente della Fondazione MEDSEA, a Dubai in occasione di Ramsar COP13 sulle zone umide.
Giornata Mondiale sulla Migrazione degli Uccelli 2018
Oggi, 13 ottobre 2018, è la Giornata Mondiale degli Uccelli Migratori. La celebrazione degli uccelli migratori è stata ideata nel 1993 negli Stati Uniti come Giornata Internazionale degli Uccelli Migratori…
- 1
- 2
- 3
- 4