Alcuni fra gli osservatori si ritrovano davanti a “Scaiu”, il piccolo molo nel quale sono ormeggiate le barche bianche con cui i pescatori di Cabras quotidianamente attraversano la laguna. Si scambiano informazioni sugli ultimi incontri preziosi, vengono distribuiti binocoli e schede di registrazione. Di fenicotteri e falchi pescatori dovrà essere indicato il numero, l’orario di avvistamento, eventuali anelli di riconoscimento, la direzione di volo. La compagnia si scioglie e prende le vie per Mistras, Pauli Maiori, Sal’e Porcus, Corru Mannu, Istai, Mar’e Pauli, San Giovanni e S’Ena Arrubia. Altri attendono già in posizione. Più squadre in punti diversi terranno sotto controllo tutti gli stagni del golfo di Oristano.
Su una delle postazioni di S. Giovanni batte freddo il vento da sud, che nel cielo terso schiaccia le nuvole in ostie irregolari. Dal ciglio della strada discendono in successione un vigneto spoglio e un campo di cardi. Poi sono le salicornie e lo specchio d’acqua, come metallo increspato. Capo Frasca, Monte Arcosu, Marceddì, Terralba, S’Ena Arrubia, Santa Giusta, la foce del Tirso, Torregrande, gli stagni di Cabras e Mistras si presentano in dettagli o si nascondono nella lunga linea del golfo. Sono circa 250 i fenicotteri, immobili presenze rosa nel cerchio delle lenti. “Purtroppo non abbiamo visto nessun falco pescatore. Solitamente si poggiano lì, sui posatoi piantati sul fondo. Ma abbiamo incontrato tante altre specie, garzette, aironi cinerini, beccapesci e chiurli” spiega Maria Pala, consulente ambientale della Fondazione MEDSEA, coinvolta nel conteggio insieme alla Associazione Fotografi Naturalisti Italiani, a Legambiente e Anthus.
Al “Feny Day”, il censimento nazionale dei fenicotteri organizzato per il 1 dicembre da EBN Italia, la LIPU (Lega Italiana Protezione Uccelli) di Oristano ha deciso di aggiungere quello del falco pescatore. “Per il progetto partecipare a queste attività è fondamentale. Non solo aumentano gli elementi con cui componiamo il mosaico scientifico di Maristanis- aggiunge Giorgio Massaro, altro esperto MEDSEA impegnato nel censimento- ma ci permettono di entrare in contatto con tutti gli altri protagonisti del territorio. Attraverso lo scambio di informazioni andiamo oltre i dati. Nascono nuove idee, nuove prospettive”.
Trascorsa l’ora concordata d’osservazione il team MEDSEA si sposta verso lo stagno di Mistras. Qui il falco pescatore è presente. Quieto sul posatoio accanto a un gabbiano, o in volo, o nelle foto di Alberto Cherchi: l’occhio acceso sull’acqua sottostante e le ali flesse in una stasi imperiosa, prima della picchiata; il becco spalancato in un verso stridulo d’accusa e gli artigli ben piantati su un tronco che reca il cartello “proprietà privata”; appena atterrato sul piccolo cerchio di legno, fra gli artigli un muggine, sul tronco “divieto di caccia”. “Oggi siamo fortunati, con il vento da sud ci offrono un primo piano. Se soffia il maestrale invece ci danno le spalle”, spiega divertito Cherchi.
“È stata una giornata incredibile. A S’Ena Arrubia, oltre a 6 falchi pescatori e 850 fenicotteri abbiamo visto falchi di palude, tuffetti, germani, aironi rossi e aironi cinerini. Ma soprattutto 36 rarissimi mignattai. Nel 2015 erano 6, su 10 presenti in tutto il territorio nazionale. Significa che il nostro piccolo stagno a oggi ospita circa l’80% degli esemplari italiani”, spiegherà l’indomani Paolo Pinos, fino a qualche mese fa delegato LIPU per la provincia di Oristano. “I censimenti sono importantissimi anche come sistema descrittivo dei territori. La moltitudine di specie che stagionalmente sceglie il golfo di Oristano dimostra che l’ecosistema della nostra terra è produttivo, che le nostre zone umide sono vive e devono essere preservate”.
I dati complessivi del censimento parlano da soli. Secondo Gabriele Pinna, ornitologo e delegato LIPU, nelle terre d’acqua di Maristanis sono presenti oltre 5000 fenicotteri e 20 falchi pescatori. “Con l’aiuto di venti volontari e dell’Area Marina Protetta Sinis-Isola di Mal di Ventre, che ha fornito la strumentazione tecnica, siamo stati in grado di osservare contemporaneamente 20 fra stagni maggiori e minori. Soltanto a Sal’e Porcus, che d’estate è una distesa arida, abbiamo contato 2800 fenicotteri e 35 oche. E dei visitatori appena arrivati, le 200 gru provenienti dal nord Europa. Ospitiamo davvero un patrimonio unico di biodiversità e bellezza”.
Un workshop per proteggere la Sardegna dai cambiamenti climatici
Tante esperienze a confronto per rispondere ai cambiamenti climatici in Sardegna. Venerdì 6 dicembre Solarussa, paese dell’oristanese violentemente colpito da un’alluvione nel 2013, ha ospitato il “Workshop di disseminazione” che…
Le gru di Sal'e Porcus e la meraviglia delle migrazioni
Scendiamo con cautela, in silenzio, tutti dalla parte del conduttore. Alle spalle una antica casa abbandonata e una pineta. Oltre lo schermo delle automobili un declivio sul quale d’estate poggiavano…
Fenyday 2019, censire lo straordinario patrimonio aviario del golfo di Oristano
Alcuni fra gli osservatori si ritrovano davanti a “Scaiu”, il piccolo molo nel quale sono ormeggiate le barche bianche con cui i pescatori di Cabras quotidianamente attraversano la laguna. Si…
All'istituto Othoca di Oristano una giornata di iniziazione alle zone umide
“Una giornata davvero creativa, non sapevo che le zone umide nascondessero così tante sorprese. E anche le altre attività sono molto interessanti”. Nel laboratorio di scienze gli alunni delle medie…
Il CEAS di Oristano, divertirsi e crescere con la consapevolezza ambientale
“Cerchiamo di mantenere il programma delle attività non troppo strutturato. Crediamo nella libera aggregazione, lo spazio giovani e il centro di educazione ambientale coincidono, e i ragazzi respirano senza filtri…
Passione e cura dell'ambiente: l'azienda Nuvoli ad Arborea
“Fino a pochi giorni fa il sole picchiava forte attivando i nebulizzatori. Le vacche cominciano a soffrire con 19 gradi, dovevano essercene 26. Decisamente anomalo, per novembre. In mezzo secolo…
Risparmiare acqua per il futuro: il sito pilota di Sa Marigosa a Riola Sardo
“Siamo sempre stati all’avanguardia nel fare economia d’acqua, per necessità. Lavoriamo su terreni sabbiosi, estremamente permeabili e da tempo ormai utilizziamo le manichette gocciolanti. Manca ogni sorta di infrastruttura. Ancora…
Cooperativa Produttori Arborea, la ricerca quotidiana della sostenibilità
“L’agricoltura del futuro non può non pensare all’ambiente. Dispiace essere percepiti spesso come cinici sfruttatori delle risorse naturali. Siamo i primi in realtà a volere che l’ecosistema che garantisce la…
Un esempio di sostenibilità, l'azienda di Paolo Pinos ad Arborea
“È cominciato tutto nel 1929 con i miei nonni, un impiegato del comune di Venezia e una casalinga arrivati alla stazione di Marrubiu, dove gli affidarono un carretto, due buoi…
IMC, l'istituto di ricerca di Torregrande che fa dialogare uomini e ambiente
L’edificio che ospita l’International Marine Center di Torregrande guarda alle anse d’acqua immobile che fra i giunchi ritrovano lo stagno di Cabras, alla peschiera di Sa Mardini affacciata sullo sbocco…
l Contratto di Costa, Maristanis celebra i primi passi di un accordo collettivo per la gestione integrata delle zone umide
Un accordo per fare dei territori che cingono il golfo di Oristano un modello di gestione collettiva delle zone umide. A conclusione del Coast Day 2019, nello splendido scenario del…
Nieddittas, lo sforzo e l'orgoglio di essere sostenibili
Appena sotto il rumore delle macchine i gusci delle cozze battono e sfregano fra loro, come in una risacca perenne. Gli operai, protetti nelle lunghe ore di frastuono da tappi…
I pescatori dello stagno di S'Ena Arrubia scommettono sull'innovazione per tutelare ambiente lavoro
“Trenta anni fa lo stagno era come una foresta. La pineta in fondo, e tutte le piante possibili qui intorno. Soprattutto la tifa. Era altissima, avevamo creato dei passaggi per…
Fra il mare e la laguna, una corsa che attraversa i secoli
Gli scalzi hanno già rimboccato tutti i lembi del saio. Premendo sui marciapiedi di via Tharros creano uno stretto passaggio che Efisio Canu attraversa in corsa, come generato e sospinto…
Raccogli le sfide della Blue Economy: partecipa al "Blue Hack" a San Vero Milis
Il Coast Day compie 11 anni e rilancia la sfida per un uso sostenibile delle risorse costiere. Nato nel 2008 per promuovere la campagna sulla Gestione Integrata della Zona Costiera…
Arborea, un questionario per riscoprire il valore delle zone umide
“Un uccello, uno scarabeo o una farfalla meritano la stessa fervida attenzione di un quadro di Tiziano o del Tintoretto, ma noi abbiamo dimenticato come guardare”. Quella del celebre antropologo…
- 1
- 2
- 3
- 4