L’edificio che ospita l’International Marine Center di Torregrande guarda alle anse d’acqua immobile che fra i giunchi ritrovano lo stagno di Cabras, alla peschiera di Sa Mardini affacciata sullo sbocco a mare, alla grande amigdala del golfo di Oristano. La geografia spiega la funzione. Non solo ricerca, monitoraggi, preservazione dell’ecosistema marino, ma didattica, comunicazione, dialogo e collaborazione costanti con il tessuto sociale ed economico del territorio. “Trasferire conoscenze e dare applicazione pratica alla ricerca è sempre stato uno degli scopi primari della fondazione, fin dalle sue origini, trenta anni fa”, spiega nel suo ufficio Stefania Pinna, ricercatrice e addetta alla comunicazione.
Il suo collega Dario Vallainc ha raccolto nello stagno i riproduttori selvatici di muggine, e alleva ora le larve in grandi vasche circolari, avendo cura giorno e notte di esemplari che devono crescere sani, migliorare nella capacità di sopravvivere. Gli avannotti prodotti nel primo anno di progetto sono già stati immessi in laguna all’interno di recinti e in questi giorni verranno rilasciati contribuendo a sostenere le popolazioni naturali. L’anno prossimo a Cabras verrà avviato il sistema di monitoraggio già operativo a Tortolì: un migliaio di giovanili (almeno 6 cm) saranno rilasciati nella prossima primavera e marcati con un microchip capace di lasciare traccia dei movimenti, di permettere l’osservazione dello stato di salute. Migliorare e ripopolare la specie significa evitare che le aziende locali vadano ad acquistare in Australia o Mauritania.
Nei grandi cilindri del laboratorio si agita l’acqua dove vengono allevate le alghe che servono a nutrire i rotiferi, dieta dei muggini in crescita, o le ostriche, curate nella prospettiva di permettere alle cooperative locali, come quella di S. Andrea e S’Ena Arrubia, di sperimentarne la coltivazione, potenzialmente di grande supporto alla sostenibilità economica in un’epoca dove i cambiamenti climatici alterano le condizioni dell’ecosistema rendendo fragili pesca e profitto. “L’acqua del mare sta penetrando nel sistema lagunare, determinando un aumento del grado di salinità dell’acqua. Alcune specie si addentrano per chilometri nei fiumi. Cambia la presenza delle alghe. L’equilibrio è notevolmente alterato”, afferma Pinna.
Solo parzialmente conosciute sono invece le cause della moria della Pinna Nobilis. Un’infezione cominciata nelle acque spagnole ha sterminato le “nacchere”, i più grandi filtratori del Mediterraneo. La malattia è multifattoriale, influiscono sicuramente le variazioni di temperatura e salinità, la presenza di metalli pesanti. L’organismo indebolito è così facile preda di batteri. Nell’Area Marina Protetta del Sinis-Isola di Mal di Ventre la presenza della pinna nobilis è ridotta a pochi esemplari. In passato erano migliaia. Oltre a purificare l’acqua le nacchere offrono l’esterno della loro conchiglia a micro organismi colonizzatori, mentre all’interno vive in simbiosi una specie crostacea. Dall’esigenza di comprendere e contestualizzare meglio la natura della moria è nato il progetto di “citizen science”. L’IMC ha creato una piattaforma online dove chiunque avvisti una pinna nobilis ha la possibilità di segnalarne la posizione. I ricercatori procederanno poi a verificare e valutare la condizione dell’organismo. Una cartografia che potrà permettere di analizzare e comparare la relazione fra esemplari e ambiente, coinvolgendo e al contempo sensibilizzando i cittadini, alcuni dei quali ormai non perdono occasione per immergersi e andare a caccia di nacchere in buona salute. Cinque esemplari vivi sono stati recentemente trovati nello stagno di Is Benas, uno dei gruppi di sopravvissuti più numerosi.
La pinna nobilis è solo una delle tante occasioni di coinvolgimento della popolazione nelle attività dell’istituto. Corsi di formazione, lezioni frontali con i ricercatori, seminari, la collaborazione con le università di Cagliari e Sassari, la summer school di acquacoltura, i moltissimi incontri con le scuole, l’area “Zoumate” presente al pianterreno, dove per i più giovani sono stati riprodotti ambienti marini e dove spesso c’è la possibilità di conoscere da vicino alcuni esemplari.
“Abbiamo il compito istituzionale di trasferire conoscenze e tecnologie che aumentino la consapevolezza e rendano un allevamento estensivo sostenibile”, afferma il direttore dell’istituto, l’economista Paolo Mossone. Il successo nella relazione con le cooperative è a macchia di leopardo, molti soggetti prendono parte alle iniziative ma solo pochi vanno fino in fondo. Esiste un conflitto generazionale dentro le cooperative, anche se l’esigenza di abbandonare i vecchi modelli di produzione per soluzioni più aperte, fruttuose e sostenibili è sempre più sentita.
“La nostra relazione con MEDSEA e il progetto Maristanis è costante, di piena sinergia e convergenza in una visione della sostenibilità che coinvolga sia l’aspetto ambientale che quello economico e sociale Coordinarsi è fondamentale, questo territorio ha bisogno di tutto, soprattutto di cultura. Maristanis da questo punto di vista è una ventata di novità, spesso noi dell’IMC ci troviamo a seminare sul terreno appena dissodato”.
Le gru di Sal'e Porcus e la meraviglia delle migrazioni
Scendiamo con cautela, in silenzio, tutti dalla parte del conduttore. Alle spalle una antica casa abbandonata e una pineta. Oltre lo schermo delle automobili un declivio sul quale d’estate poggiavano…
Fenyday 2019, censire lo straordinario patrimonio aviario del golfo di Oristano
Alcuni fra gli osservatori si ritrovano davanti a “Scaiu”, il piccolo molo nel quale sono ormeggiate le barche bianche con cui i pescatori di Cabras quotidianamente attraversano la laguna. Si…
All'istituto Othoca di Oristano una giornata di iniziazione alle zone umide
“Una giornata davvero creativa, non sapevo che le zone umide nascondessero così tante sorprese. E anche le altre attività sono molto interessanti”. Nel laboratorio di scienze gli alunni delle medie…
Il CEAS di Oristano, divertirsi e crescere con la consapevolezza ambientale
“Cerchiamo di mantenere il programma delle attività non troppo strutturato. Crediamo nella libera aggregazione, lo spazio giovani e il centro di educazione ambientale coincidono, e i ragazzi respirano senza filtri…
Passione e cura dell'ambiente: l'azienda Nuvoli ad Arborea
“Fino a pochi giorni fa il sole picchiava forte attivando i nebulizzatori. Le vacche cominciano a soffrire con 19 gradi, dovevano essercene 26. Decisamente anomalo, per novembre. In mezzo secolo…
Risparmiare acqua per il futuro: il sito pilota di Sa Marigosa a Riola Sardo
“Siamo sempre stati all’avanguardia nel fare economia d’acqua, per necessità. Lavoriamo su terreni sabbiosi, estremamente permeabili e da tempo ormai utilizziamo le manichette gocciolanti. Manca ogni sorta di infrastruttura. Ancora…
Cooperativa Produttori Arborea, la ricerca quotidiana della sostenibilità
“L’agricoltura del futuro non può non pensare all’ambiente. Dispiace essere percepiti spesso come cinici sfruttatori delle risorse naturali. Siamo i primi in realtà a volere che l’ecosistema che garantisce la…
Un esempio di sostenibilità, l'azienda di Paolo Pinos ad Arborea
“È cominciato tutto nel 1929 con i miei nonni, un impiegato del comune di Venezia e una casalinga arrivati alla stazione di Marrubiu, dove gli affidarono un carretto, due buoi…
IMC, l'istituto di ricerca di Torregrande che fa dialogare uomini e ambiente
L’edificio che ospita l’International Marine Center di Torregrande guarda alle anse d’acqua immobile che fra i giunchi ritrovano lo stagno di Cabras, alla peschiera di Sa Mardini affacciata sullo sbocco…
l Contratto di Costa, Maristanis celebra i primi passi di un accordo collettivo per la gestione integrata delle zone umide
Un accordo per fare dei territori che cingono il golfo di Oristano un modello di gestione collettiva delle zone umide. A conclusione del Coast Day 2019, nello splendido scenario del…
Nieddittas, lo sforzo e l'orgoglio di essere sostenibili
Appena sotto il rumore delle macchine i gusci delle cozze battono e sfregano fra loro, come in una risacca perenne. Gli operai, protetti nelle lunghe ore di frastuono da tappi…
I pescatori dello stagno di S'Ena Arrubia scommettono sull'innovazione per tutelare ambiente lavoro
“Trenta anni fa lo stagno era come una foresta. La pineta in fondo, e tutte le piante possibili qui intorno. Soprattutto la tifa. Era altissima, avevamo creato dei passaggi per…
Fra il mare e la laguna, una corsa che attraversa i secoli
Gli scalzi hanno già rimboccato tutti i lembi del saio. Premendo sui marciapiedi di via Tharros creano uno stretto passaggio che Efisio Canu attraversa in corsa, come generato e sospinto…
Raccogli le sfide della Blue Economy: partecipa al "Blue Hack" a San Vero Milis
Il Coast Day compie 11 anni e rilancia la sfida per un uso sostenibile delle risorse costiere. Nato nel 2008 per promuovere la campagna sulla Gestione Integrata della Zona Costiera…
Arborea, un questionario per riscoprire il valore delle zone umide
“Un uccello, uno scarabeo o una farfalla meritano la stessa fervida attenzione di un quadro di Tiziano o del Tintoretto, ma noi abbiamo dimenticato come guardare”. Quella del celebre antropologo…
A Santa Giusta la scuola del maestro Pili scuola preserva l'antica tradizione dei fassoni
“Mi piace remare, anche se è difficile a volte stare in equilibrio. E mi piace lo stagno, vedere gli uccelli e i pesci, le piante” dice Marta Casula, 9 anni…
- 1
- 2
- 3
- 4