Si è appena concluso il Workshop sulla “Valutazione socioeconomica dei servizi ecosistemici” tenuto da BirdLife International a Cagliari, nella sede della MEDSEA Foundation, dal 6 al 9 marzo.
Si è appena concluso il Workshop sulla “Valutazione socioeconomica dei servizi ecosistemici” tenuto da BirdLife International a Cagliari, nella sede della MEDSEA Foundation, dal 6 al 9 marzo.
All'interno delle attività organizzate in occasione della Giornata Mondiale delle Zone Umide nell'ambito del Progetto Maristanis, l'attività di Birdwatching a San Vero Milis dal punto panoramico sopra lo Stagno di Sale Porcus.
In occasione della Giornata Mondiale delle Zone Umide, a Marceddì 120 alunni delle Scuole elementari di Terralba e la comunità di pescatori locale hanno partecipato con grande entusiasmo all'evento "Laguna aperta
In occasione della Giornata Mondiale delle Zone Umide le Associazioni ALEA Ricerca & Ambiente Soc. Coop. e Tharros PenisoladelSinis Coop hanno accompagnato i partecipanti, arrivati da Alghero e da Iglesias, alla scoperta della vita attorno alle zone umide tra terra e cielo.
Il 2 Febbraio è la Giornata Mondiale delle Zone Umide, una giornata internazionale che viene celebrata ogni anno per ricordare la firma della Convenzione di Ramsar del 2 febbraio 1971.
A conclusione del Seminario svoltosi lo scorso 30 Novembre a Cagliari, il gruppo di lavoro ha poi esplorato le zone umide oggetto del progetto MARISTANIS a partire dagli Stagni di Mistras e Cabras, passando per la Peschiera Mar’e Pontis, un luogo con una storia centenaria che ben rappresenta l’integrazione tra uomo e natura.
Il prossimo 30 Novembre i massimi esperti a livello internazionale, nazionale e regionale si incontreranno a Cagliari per confrontarsi sulla tutela, gestione e valorizzazione di questi ecosistemi fondamentali per la nostra vita.
La grande partecipazione al seminario internazionale conferma che cresce la consapevolezza sul valore delle zone umide. Durante l'evento, tenutosi il 30 Novembre scorso alla MEM di Cagliari, è stato presentato il progetto Maristanis, coordinato dalla Fondazione MEDSEA in collaborazione con l'Area Marina Protetta Penisola del Sinis - Isola di Mal di Ventre, e cofinanziato dalla Fondazione MAVA.